L’edizione in aula è sospesa fino a nuovi provvedimenti: scopri i corsi online!
Il corso è studiato sulle esigenze del mercato del lavoro: ti diamo informazioni e competenze che ti renderanno in grado di fornire consulenza alle aziende del vino da subito.
In streaming: in diretta, in aula virtuale, puoi intervenire e interloquire con i docenti.
On Demand: approfitta della comodità delle lezioni registrate da poter vedere (e rivedere) dove e quando vuoi.
Durante il corso avrai modo di conoscere aziende e stakeholder. Potrai approfittare per far valere le tue capacità e proporre il tuo profilo per un matching diretto.
Grazie alla collaborazione di aziende e partner, puoi frequentare con una copertura parziale o totale dei costi di iscrizione. Informati subito. Vai alla pagina dei contatti.
Scegli una formazione di qualità, in stretto contatto con le aziende, che ti permette di entrare in contatto con un network di professionalità e con tante possibilità di impiego.
Il Master Wine Export nasce nel 2012 come corso di formazione professionalizzante dedicato a persone che lavorano nel mondo del vino. In seguito a richieste specifiche, ha accolto anche giovani che desiderano entrare a lavorare nel mondo del vino nel settore commerciale internazionale.
E’ un Corso di Alta Specializzazione privato che rilascia un attestato spendibile nel mondo del lavoro come corso professionalizzante. Il Master non è riconosciuto a livello universitario.
L’aula si compone di massimo 20 discenti. Per questo motivo, all’apertura delle iscrizioni, è importante procedere con rapidità.
Per iscriversi al corso è indispensabile un titolo di studio superiore (diploma) o – preferibilmente – universitario (laurea).
È inoltre fortemente consigliata la conoscenza fluente di una lingua straniera oltre l’italiano (pref. inglese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo).
Corso in aula
Per l’iscrizione al corso in aula è previsto un colloquio motivazionale che mira a verificare la reale intenzione del candidato a seguire questo percorso di formazione. Questo è un passaggio necessario perché gli incontri con le aziende possono trasformarsi in reali possibilità di impiego e per questo motivo la qualità dell’aula è fondamentale. Oltre ciò il colloquio motivazionale è importante per formare un’aula omogenea dal punto di vista delle competenze in ingresso. Per il corso in aula è prevista la discussione finale di un project work (tesina).
Corso Online
Non è previsto un esame di ammissione al corso online che è libero e accessibile a tutti. Ogni modulo termina con un test a risposta multipla, che – una volta superato – dà accesso al modulo successivo. Al termine del corso è previsto un test finale per poter abilitare l’attestato.
I docenti del Corso di Alta Formazione in Wine Export Management sono selezionati tra esperti internazionali del settore, provenienti da esperienze tangibili e riconosciute, ovvero export manager di aziende vinicole importanti del territorio italiano. Le materie tecniche saranno svolte da docenti senior. I docenti del corso di quest’anno li trovi qui.
Il corso in aula viene presentato con un costo di 5.573,77 € + IVA (22%) – Tot. 6.800,00 €.
I costi di frequenza possono essere parzialmente coperti una delle 10 borse di studio messe a disposizione dalle aziende partner, e ridotti a 2.200 euro.
Questo corso aderisce anche al bando Torno Subito della Regione Lazio: se hai i requisiti puoi frequentare il corso gratuitamente e con una copertura totale dei costi.
La nostra newsletter è uno strumento informativo che riguarda solo le attività del corso, l’apertura e le occasioni di colloquio, le opportunità dei nostri partner per i corsisti e i diplomati.
Non ti invieremo mai email di spam!